- GUARDARE LA CASA DAL BASSO: innanzi tutto vi consiglio di guardare la casa con gli “occhi di un bambino”, ovvero di mettervi all’altezza di un bambino di circa 1/2 anni ed esplorare la casa in cerca di pericoli;
- DETERSIVI: la prima cosa a cui ho pensato sono stati i detersivi. A volte si sente al telegiornale di qualche bambino che ha inavvertitamente ingerito dei detersivi. Io ho controllato bagno e cucina (i posti dove comunemente si tengono) e li ho messi tutti in alto, in posti inaccessibili;
- MEDICINALI: anche i medicinali dovrebbero essere posti in alto in luogo non raggiungibile dai bambini;
- MANIGLIE CUCINA: magari vi sembrerà esagerato ma io ho tolto persino le maniglie della cucina (su consiglio di un’amica che aveva fatto lo stesso). All’inizio è un po’ scomodo ma poi mi sono abituata e così i bambini non riescono ad aprire i cassetti. Se non volete utilizzare questo metodo drastico esistono anche dei sistemi per bloccare i cassetti e le ante;
- UTENSILI IN CUCINA: se avete coltelli o altri oggetti pericolosi nei ripiani bassi della cucina spostateli in alto. Non saranno comodissimi da utilizzare ma almeno state tranquille;
- PRESE ELETTRICHE: esistono dei comodi ed economici “copri presa” da inserire nelle prese elettriche per evitare che i bambini ci mettano le dita dentro;
- ANGOLI: tavoli, mensole, tutto quello che può esser considerato “spigolo” l’ho ricoperto con dei paraspigoli. Ogni tanto le gemelle ci vanno contro ma le botte così sono molto limitate;
- REGOLAZIONE DELL’ACQUA: per evitare che il bambino apra l’acqua e si scotti, regolate la temperatura dell’acqua della caldaia;
- CANCELLINI: potete utilizzarli sia in prossimità delle scale che sulla porta di una camera dove non volete che il bambino vada. In commercio ne esistono di molti tipi e sono tutti abbastanza validi;
- BLOCCA PORTA: questi sistemi possono essere utilizzati per impedire alle porte di chiudersi e quindi di schiacciare le dita dei bambini:
- MOBILI: fissate i mobili al muro. Ai bambini piace arrampicarsi e se il mobile non è fissato bene potrebbe cadergli addosso schiacciandolo
E non dimentichiamo:
- CUCINA: tenete sempre sotto controllo il bambino se avete i fornelli accesi;
- GIOCATTOLI: sui giocattoli è indicata l’età di utilizzo per cui è bene far giocare i bambini solo con prodotti adatti. Anche quando realizzo giocattoli in casa glieli faccio usare sotto la mia supervisione;
- SEGGIOLINO AUTO: i bambini devono viaggiare in auto solo utilizzando i seggiolini adatti alla loro età. In commercio ne esistono di tutti i tipi e di tutti i prezzi, io ad es. li ho acquistati verificando prima quali fossero i migliori in base ai crash test. Se i bambini non viaggiano con i seggiolini e legati anche un banale tamponamento potrebbe risultare fatale
Con questo articolo spero di avervi dato qualche utile consiglio di aver contribuito ad evitare gli incidenti domestici.
Se avete altre idee o suggerimenti sull’argomento scriveteli nei commenti.
Metti MI PIACE alla mia PAGINA FACEBOOK per restare sempre aggiornata.
Seguimi anche su YOUTUBE, PINTEREST e INSTAGRAM
Torna alla HOME PAGE